Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

IL GRUPPO DI AGROECOLOGIA DELLA SCUOLA SANT’ANNA PARTECIPA AL DIBATTITO SULL’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITA’ DEI SISTEMI AGRICOLI AL XV° CONGRESSO DELL’EUROPEAN SOCIETY FOR AGRONOMY

Data pubblicazione: 23.07.2018
Image for esa18.png
Back to Sant'Anna Magazine
Il Gruppo di Agroecologia (Group of Agroecology, GOA) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna, coordinato dal Prof. Paolo Barberi, è presente a rappresentare l'ateneo al quindicesimo Congresso della Società Europea di Agronomia (European Society for Agronomy) a Ginevra, dal 27 al 31 Agosto.
 
Durante il Congresso sono presentati e discussi argomenti riguardanti la fisiologia delle colture, i sistemi agricoli, le filiere agro-alimentari, la gestione delle risorse naturali e la qualità delle produzioni. 

310 rappresentanti dei più importanti centri di ricerca europei in agricoltura sono presenti per proporre la loro ricerca e partecipare al dibattito. Marzia Ranaldo e Fernando Pellegrini, assegnasti presso il GOA, partecipano con due presentazioni orali. Marzia Ranaldo con una presentazione dal titolo “Legume Biological Nitrogen Fixation Rate is Increased by Functional Composition of Cover Crop Mixtures”, mentre Fernando Pellegrini presenta il lavoro dal titolo “An On-Farm Experiment on Wheat/Clover Temporary Intercropping in Italy: Effects on Yield and Nitrogen use”. 

Il Gruppo di Agroecologia porta quindi ancora una volta il suo contributo nel dibattito scientifico internazionale sull’agrobiodiversità e sulle innovazioni nei sistemi agricoli.

Al Congresso, Elisa Pellegrino dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, membro del comitato scientifico organizzatore e moderatore della sessione sugli stress abiotici in agronomia e Laura Ercoli, Professore Associato di Agronomia dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna, presentano due lavori relativi all’uso di funghi micorrizici arbuscolari e biofortificazione agronomica a base di Fe e Zn sulla qualità delle produzioni di frumento e all’effetto del cambiamento di uso del suolo sulla fertilità del terreno.